I. Timpano. II. La différance. III. «Ousia e grammé». Nota su una nota di «Sein und Zeit». IV. Il pozzo e la piramide. Introduzione alla semiologia di Hegel. V. Fini dell’uomo. VI. Il circolo linguistico di Ginevra. VII. La forma e il voler-dire. VIII. Il supplemento di copula. La filosofia innanzi la linguistica. IX. La mitologia bianca. La metafora nel testo filosofico. X. «Qual quelle». Le fonti di Valéry. XI. Firma evento contesto.