Peregrino, quasi mendicando, sono andato… «La mente conservi quel ch’udito / hai contra te»
Dante Alighieri
Totalità e infinitezza
In Aristostele non c’è che un solo teologo: Dio – (poiché sarebbe indegno di Dio pensare altro che Se stesso) – e la teologia è il modo attraverso il quale Dio possiede se stesso. Nel Medioevo la grazia apre a tutti gli uomini la teologia che Dio solo possedeva in Aristotele…
Precipizio della differenza
Piacere del Testo, grado zero della Scrittura, Dioniso e Apollo, forza e significazione, linguaggio filosofico-poetico come lingua-origine della profezia…
Ma qui la morta poesì resurga
Contro le trappole del didascalismo Venere ciprigna e la stoltezza dei poeti «Ma qui la morta poesì resurga, o sante Muse, poi che vostro sono; e qui Calïopè alquanto surga, seguitando il mio canto con quel suono di cui le Piche misere sentiro lo colpo tal, che disperar perdono» (Purgatorio I/ 7-12)