Cinema
Godard, il cinema, la Sardegna… e noi
DOPO L’ARTICOLO IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE “Odissea di un’utopia”. Era il sottotitolo che avevo scelto – inizialmente, sommessamente – per presentare un Progetto che riguardasse gli 80 anni di JLG. Mi ero presto convinto che il “sottotitolo” valesse più del titolo, del “titolone” vero e proprio, sul quale avevo lasciato prevalere la soluzione più semplice…
Nel nome e nel segno di Godard
Ho atteso con desiderio impaziente – in questi primi sei mesi che corrono verso l’ottantesimo genetlìaco di Jean-Luc Godard (3 dicembre) – che si compisse l’ordinario/necessario miracolo di costituire un movimento di opinione, tra gli addetti ai lavori come tra i fruitori di una certa area culturale, avente come unico scopo di convocare a una…
En attendant Godard
DOPO L’ARTICOLO IL VIDEO: “Godard: due o tre cose che (non) sappiamo di lui” La Sardegna celebra Jean-Luc Godard: a contrasto con la “rimozione di massa” sottolineata dal regista Carlo Rafele proprio su Cinemecum, per l’ottantesimo compleanno di uno dei creatori della Nouvelle Vague a Settimo San Pietro, in un luogo che riunisce simbolicamente il…
Jean-Luc Godard: «Jean-Marie Le Pen chiese la mia espulsione dal territorio francese»
Inedito in lingua italiana, l’Alfabeto-Atlante composto nell’anno ’87 per Le Nouvel Observateur riproduce sostanzialmente il quadrante di riflessioni percezioni sensazioni che Godard si trovò a fronteggiare durante il soggiorno americano dell’anno prima, quando su invito del produttore Tom Luddy e di Gilles Jacob, direttore del Festival di Cannes, accetta di incontrare l’attore-regista Woody Allen nella…
Noi vorremmo che tu, Jacques Rivette, ci spiegassi che cos’è il cinema
“Paris nous appartient” non l’ho mai vissuto come una maledizione ma come qualcosa di felicemente riuscito, forse perché ha goduto di un che di leggendario: François Truffaut che mi presta i soldi per finirlo, altri che mi regalano la pellicola…
Nanni Moretti e l’età della Krisis
«Il compito del cinema! Ma perché continuo a ripetere le stesse cose da anni? Tutti pensano che io sia capace di capire quello che succede, di interpretare la realtà, ma io non capisco più niente».
Nessuna consolazione per Marco Bellocchio
Non si può certo dire che Marco Bellocchio abbia taciuto o dissimulato, nelle numerose interviste, i propri convincimenti, le ragioni originarie del suo cinema, le credenze ideologiche spesso mutate, il farsi e il disfarsi delle spinte centripete che lo hanno portato e lo portano di volta in volta a fissare e indagare una precisa “questione”,…
Joseph Losey e Franco Solinas: Mr. Klein
Se ci domandiamo quanto sia distante da noi, per intensità e autorevolezza, la “trilogia” a cui abbiamo legato il nome di Joseph Losey – L’incidente, Il servo, Mr. Klein – scopriamo senza troppo stupore che i suoi “anni cinematografici” sono prossimi e ci ghermiscono ancora con la forza del richiamo. Se poi esaminiamo la condizione…
Nagisa Oshima cineasta galante
Intercalando tradizione nipponica e modernità d’occidente, il cinema di Nagisa Oshima ha tentato di tenere insieme due aspettative visionarie: l’erotismo come esperienza-limite in grado di scardinare la natura obsoleta del tempo ordinario; la violenza come soluzione anti-morale e anti-sistema per individui ridotti al lastrico dal giogo della quotidiana alienazione. Temi e problematiche che il regista…