Jean-Luc Godard
Alessandro Serra, Anton Čechov, Bruno Schulz, Carmelo Bene, Ernst Jünger, Ferruccio Masini, Friedrich Nietzsche, Giacomo Debenedetti, Giuliano Baioni, Glenn Gould, Jean-Luc Godard, Luca Crescenzi, Ludwig van Beethoven, Luigi Nono, Luigi Pareyson, Luigi Pirandello, Martin Heidegger, Renata Colorni, Roberto De Monticelli, Roland Barthes, Samuel Beckett, Theodor W. Adorno, Thomas Mann
Forse nessuno, oggi, volendo esibire nella scrittura o sulla scena una sua ipotetica visione del mondo, si azzarderebbe a proporre un Personaggio-Uomo provvisto di un fondamento pieno e sistematico, il “Tutto organico e concluso” che Nietzsche celebrava nel Caso Wagner (1888); prevarrebbe di contro l’individuo de-storificato, debole e parcellizzato, il Viandante che rincorre luoghi di spaesamento, di…
Godard, il cinema, la Sardegna… e noi
DOPO L’ARTICOLO IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE “Odissea di un’utopia”. Era il sottotitolo che avevo scelto – inizialmente, sommessamente – per presentare un Progetto che riguardasse gli 80 anni di JLG. Mi ero presto convinto che il “sottotitolo” valesse più del titolo, del “titolone” vero e proprio, sul quale avevo lasciato prevalere la soluzione più semplice…
Nel nome e nel segno di Godard
Ho atteso con desiderio impaziente – in questi primi sei mesi che corrono verso l’ottantesimo genetlìaco di Jean-Luc Godard (3 dicembre) – che si compisse l’ordinario/necessario miracolo di costituire un movimento di opinione, tra gli addetti ai lavori come tra i fruitori di una certa area culturale, avente come unico scopo di convocare a una…
En attendant Godard
DOPO L’ARTICOLO IL VIDEO: “Godard: due o tre cose che (non) sappiamo di lui” La Sardegna celebra Jean-Luc Godard: a contrasto con la “rimozione di massa” sottolineata dal regista Carlo Rafele proprio su Cinemecum, per l’ottantesimo compleanno di uno dei creatori della Nouvelle Vague a Settimo San Pietro, in un luogo che riunisce simbolicamente il…
Jean-Luc Godard: «Jean-Marie Le Pen chiese la mia espulsione dal territorio francese»
Inedito in lingua italiana, l’Alfabeto-Atlante composto nell’anno ’87 per Le Nouvel Observateur riproduce sostanzialmente il quadrante di riflessioni percezioni sensazioni che Godard si trovò a fronteggiare durante il soggiorno americano dell’anno prima, quando su invito del produttore Tom Luddy e di Gilles Jacob, direttore del Festival di Cannes, accetta di incontrare l’attore-regista Woody Allen nella…
Noi vorremmo che tu, Jacques Rivette, ci spiegassi che cos’è il cinema
“Paris nous appartient” non l’ho mai vissuto come una maledizione ma come qualcosa di felicemente riuscito, forse perché ha goduto di un che di leggendario: François Truffaut che mi presta i soldi per finirlo, altri che mi regalano la pellicola…
Jean-Luc Godard: che cos’è la regia cinematografica (1969)
Quando il mondo che chiamiamo reale si smarca dal disincantato mormorio dei giorni, accendendo d’improvviso un’acuta deflagrazione – come dimostrano i numerosi focolai di guerra e di terrore di questa intricata transizione storica – può accadere di essere restituiti a quella necessità sociale e individuale che nella memoria europea degli anni ‘’60 e ’70 si…
Il senso di Bernardo Bertolucci per il cinema
Ama raccontare un aneddoto, Bernardo Bertolucci: si trovava a Los Angeles per predisporre il cast del film Novecento e un amico lo informa che il regista Jean Renoir ha manifestato il desiderio di conoscerlo e incontrarlo. Bernardo non crede alle sue orecchie: Renoir è stato l’idolo degli anni adolescenziali, l’autore di La règle du jeu…